Gli ultimi articoli

Seguici sui nostri canali social

Title Image

Blog

Home  /  Home page   /  Donne in pedana!

Donne in pedana!

I messaggi importanti si possono trasmettere in tanti modi.

La Ginnastica Ritmica utilizza il corpo per esprimersi, e con questo comunica, emoziona, commuove,

E’ quello che è successo sabato scorso, nel Saggio di Fine Anno della nostra Società.

Quest’anno è stato scelto un tema importante, si è scelto di rappresentare le Donne che hanno lasciato un segno importante nella Storia, che hanno aperto la via a chi è venuta dopo di loro, che si sono distinte per coraggio, intelligenza, personalità.

Ed ecco che sulla pedana del Palalancia si sono susseguiti i ritratti di grandi donne, alcune più note, altre meno, ma tutte presentate con la magia della Ritmica.

Nel primo spettacolo,  dedicato ai Corsi di Base di Settimo, Gassino e Castiglione, abbiamo visto Sarinya Srisakul, prima donna asiatica ad essere diventata Vigile del fuoco a New York, interpretata dal Baby Gym , la bionda  Marilyn Monroe, affidata alle bimbe del 1° Livello, una scintillante sfilata di Coco Chanel, presentata dal 2° Livello , la regina Cleopatra, interpretata dalle piccole di Gassino e Castiglione, e infine Maud Stevens Wagner, artista circense e tatuatrice, presentata dal 3° Livello.

 

 

 

Nel secondo spettacolo sono state le ginnaste dei Corsi di Base di Caluso a farci incontrare una seconda  Cleopatra ( Baby Gym), la cantante pop Madonna (1° Livello), Charlotte Reinagle Cooper, prima campionessa olimpionica di tennis (2° Livello) e la “Regina del Soul” Aretha Franklin (3° Livello).

 

 

Protagoniste del 3° spettacolo sono state Amelia Ehart, aviatrice statunitense ( 1° Livello), ancora Marilyn Monroe ( Baby Gym), Valentina Tereskova, prima donna nello spazio ( 2° Livello) e Alfonsina Strada, ciclista su strada, prima donna a competere in gare maschili ( 3° Livello).

 

 

Alle atlete dell’Agonismo e del corso di Base Avanzato il compito di portare in pedana, in tutti e tre gli spettacoli, alcuni dei ritratti più intensi: il Preagonismo ci ha fatto conoscere Misty Copeland, unica solista afroamericana dell’American Ballet Theatre, le Allieve dell’Agonismo di Base hanno presentato Rosa Parks, coraggiosa sostenitrice della parità dei diritti fra neri e bianchi, la drammatica storia di Malala Yousafzai è stata intensamente  interpretata dall’Agonismo di Specializzazione, mentre il ritratto forse più emozionante, sulle note di “Gli uomini non cambiano” di Mia Martini, è stato quello di Franca Viola, prima donna italiana  a rifiutare il matrimonio riparatore, affidato alle Junior dell’Agonismo di Base.

 

 

Particolarmente coinvolgenti anche i ritratti di Marie Curie (Avanzato di Chivasso) e di Anna Frank (Avanzato di Settimo).

 

Le nostre giovani “Donne della Ritmica” ammirate per la loro bravura in pedana, hanno regalato emozioni che hanno raggiunto gli spettatori, ed hanno fatto pensare.

 

Appuntamento per tutti a settembre, con l’inizio dei nuovi Corsi!

Qui trovate le foto più belle.

Sorry, the comment form is closed at this time.