Gli ultimi articoli

Seguici sui nostri canali social

Title Image

Home page

Home  /  Home page (Page 63)

Siamo giunti alla fine della nostra esplorazione della Ginnastica ritmica: la fune (detta normalmente “corda” dai non addetti ai lavori) è l’ultimo attrezzo che vi presentiamo. Essendo un attrezzo “molle” la fune è anche un attrezzo piuttosto difficile da maneggiare. Leggero, risponde al minimo movimento o tensione della ginnasta Forse meno “scenografico” degli altri attrezzi, è considerata un attrezzo dinamico, caratterizzato da movimenti quali attraversamenti con salti e saltelli, giri, lanci e riprese, oltre a maneggi più complessi quali oscillazioni, abbandoni, circonduzioni, vele e controvele, spirali. Ce lo presentano le nostre

Eccoci al penultimo appuntamento con gli attrezzi della ritmica. Oggi parliamo delle clavette, che hanno la particolarità di essere un attrezzo doppio. Le clavette hanno una forma simile ad una bottiglia, con un collo molto allungato ed un elemento sferico all’estremità che ne rende possibile la presa ed il maneggio. In genere vengono introdotte nel lavoro delle ginnaste quando hanno già una certa esperienza nel maneggio, perché, oltre ad essere due, sono dure e… meglio non farsele cadere addosso! Si prestano a mille movimenti, quali giri, battute ritmiche, mulinelli, movimenti asimmetrici,

Nel nostro viaggio alla scoperta del mondo della ritmica incontriamo un altro attrezzo, che dà vita ad esercizi spettacolari: il cerchio. Il cerchio è un attrezzo estremamente divertente perché permette di “giocarci” in molti modi diversi. Rotola, al suolo e sul corpo, gira attorno a parti del corpo o attorno al proprio asse , rimbalza, si può lanciare e riprendere in tanti modi differenti, e può essere attraversato. Si presta a composizioni e scelte musicali spesso molto differenti, dalla musica classica alla dance, e lascia ampio spazio all’interpretazione delle